La Thailandia è una delle destinazioni turistiche più amate al mondo non solo per le sue città vivaci e i templi, ma anche per le sue isole paradisiache. Da Phuket a Koh Samui, da Koh Tao alle Phi Phi Islands, il collegamento tra terraferma e isole è garantito da una fitta rete di traghetti e imbarcazioni di vario tipo. Non tutti i traghetti della Thailandia sono uguali: esistono diverse tipologie, ciascuna con caratteristiche specifiche, vantaggi e rotte e destinazioni dedicate. Conoscere le differenze tra le varie opzioni può aiutare ad evitare imprevisti e rendere il viaggio molto più piacevole.
In questo articolo scoprirai i principali tipi di imbarcazioni turistiche in Thailandia, le differenze tra loro, le tratte dove vengono utilizzati e alcuni consigli pratici per scegliere la soluzione più adatta al tuo viaggio.
Tipologie di traghetti in Thailandia
La Thailandia offre diverse soluzioni di trasporto via mare, pensate per esigenze e viaggiatori differenti. Dalle grandi navi lente che collegano le isole principali, fino alle imbarcazioni tradizionali che portano i turisti nelle baie più nascoste, ogni mezzo ha le sue caratteristiche. Conoscere i vari tipi di traghetti utilizzati in Thailandia ti aiuterà a scegliere quello più adatto al tuo itinerario.
Traghetti tradizionali (ferry lenti)
- Caratteristiche: grandi imbarcazioni in grado di trasportare passeggeri, veicoli e merci. Hanno ponti spaziosi, posti a sedere al chiuso e all’aperto, e servizi essenziali a bordo.
- Velocità: lenta, ma molto stabile anche con mare mosso.
- Ideali per: chi vuole risparmiare, viaggia con auto o moto, o non ha fretta.
Traghetti veloci / Aliscafi
- Caratteristiche: imbarcazioni moderne, spesso catamarani, che trasportano solo passeggeri. Dispongono di aria condizionata e sedili interni.
- Velocità: molto rapidi, riducono notevolmente i tempi di percorrenza.
- Ideali per: chi vuole spostarsi velocemente tra le isole.
Catamarani turistici
- Caratteristiche: più spaziosi e stabili degli aliscafi, spesso dotati di ponti esterni panoramici e aree relax.
- Velocità: intermedia tra ferry lento e aliscafo.
- Ideali per: gite giornaliere o per chi soffre il mal di mare.
Long-tail boat (barche tradizionali thailandesi)
- Caratteristiche: piccole barche in legno con motore, simbolo della Thailandia.
- Velocità: adatte a brevi tratti.
- Ideali per: brevi trasferimenti, baie senza porti, escursioni locali.
Speedboat (motoscafi veloci)
- Caratteristiche: usati per piccoli gruppi o tour organizzati. Non hanno molto spazio ma garantiscono rapidità.
- Velocità: la più alta tra le imbarcazioni disponibili.
- Ideali per: escursioni giornaliere o trasferimenti veloci verso isole vicine.
Confronto tra i vari tipi di traghetti più utilizzati in Thailandia
Le varie tipologie di traghetti utilizzati in Thailandia rispondono a esigenze diverse: c’è chi cerca la soluzione più rapida, chi preferisce il comfort e chi vuole semplicemente risparmiare. Mettere a confronto i vari traghetti thailandesi aiuta a capire quale sia il più adatto in base alla rotta, al tempo a disposizione e all’esperienza di viaggio che si desidera vivere.
- Tempo di percorrenza: speedboat > aliscafi > catamarani > ferry tradizionali.
- Comfort: catamarani e aliscafi vincono in modernità e servizi; i ferry hanno più spazio ma meno comfort.
- Prezzo: ferry tradizionali i più economici, aliscafi e speedboat più costosi.
- Esperienza: ferry e catamarani offrono relax e panorami, long-tail boat e speedboat regalano avventura.
Le principali rotte in Thailandia e i traghetti utilizzati
Dopo aver visto le caratteristiche e le differenze tra i vari tipi di traghetti più comuni in Thailandia, resta una domanda importante: su quali rotte si utilizzano? Non tutte le imbarcazioni infatti sono adatte a ogni collegamento. Alcune tratte richiedono stabilità e capacità di trasporto, altre invece privilegiano la velocità o la possibilità di attraccare in spiagge prive di porti.
-
Surat Thani – Koh Samui / Koh Phangan: ferry tradizionali (anche per veicoli) o aliscafi per chi vuole velocità.
-
Phuket – Phi Phi Islands: aliscafi e catamarani, molto apprezzati per rapidità e stabilità.
-
Krabi – Koh Lanta: traghetti e speedboat a seconda delle esigenze.
-
Koh Samui – Koh Tao: aliscafi e catamarani, scelti dagli appassionati di immersioni e snorkeling.
-
Trasferimenti locali (Railay, Maya Bay, piccole isole): long-tail boat e speedboat.
Il tipo di traghetto scelto dipende soprattutto da tempo a disposizione, budget e comfort desiderato.
Consigli pratici per chi viaggia a bordo delle diverse tipologie di traghetti tra le destinazioni della Thailandia
Con così tante opzioni disponibili, scegliere e affrontare un viaggio in traghetto in Thailandia può sembrare semplice, ma ci sono alcuni accorgimenti che possono fare la differenza tra un trasferimento stressante e un’esperienza piacevole. Ecco quindi alcuni consigli utili da tenere a mente prima di salire a bordo:
-
Prenota in anticipo soprattutto in alta stagione: le tratte più turistiche si riempiono velocemente.
-
Scegli in base al mare: se è previsto mare mosso, meglio optare per ferry tradizionali o catamarani.
-
Porta acqua e una felpa: l’aria condizionata sugli aliscafi può essere molto forte.
-
Arriva al porto con anticipo: i controlli e le operazioni di imbarco possono richiedere tempo.
-
Abbina le tratte: spesso i biglietti includono bus + traghetto, una soluzione comoda da Bangkok o Phuket verso le isole.
- Leggi anche il nostro articolo Orientarsi nei porti della Thailandia: come prendere il traghetto senza problemi
FAQ sui traghetti in Thailandia
Quali sono le compagnie di traghetti in Thailandia?
Le principali compagnie sono Seatran Ferry, Lomprayah, Raja Ferry, Songserm e Phantip Travel, che coprono le rotte più popolari come Koh Samui, Koh Tao, Koh Phangan, Phuket e le Phi Phi Islands.
- Per approfondire leggi anche il nostro articolo sui traghetti più affidabili: I Sei Operatori della Thailandia Che Non Ti Lasceranno Mai a Terra
Dove prenotare i biglietti dei traghetti in Thailandia?
Per evitare perdite di tempo, fraintendimenti e imprevisti, ti consigliamo sempre di prenotare online su Ferryfinder i traghetti per le destinazioni più richieste della Thailandia, come Phuket Phi Phi Islands, Koh Samui Koh Tao , Surat Thani.
Le biglietterie fisiche nei porti sono spesso affollate e non sempre è facile trovare informazioni chiare su prezzi e orari. Con la prenotazione online invece puoi confrontare in anticipo le tariffe, bloccare il posto e viaggiare senza stress, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Cosa fare se perdo un traghetto in Thailandia?
Sulle tratte turistiche ci sono più partenze al giorno: in molti casi è possibile cambiare biglietto pagando una piccola differenza. In alternativa puoi acquistare un nuovo biglietto in porto.
Quanto costa un traghetto in Thailandia?
-
Surat Thani – Koh Samui: da 150-250 THB (ferry) a 400-500 THB (aliscafo).
-
Phuket – Phi Phi Islands: circa 400-600 THB.
-
Koh Samui – Koh Tao: da 600 a 800 THB con aliscafo.
Quanti bagagli si possono portare sui traghetti in Thailandia?
In genere è incluso un bagaglio grande fino a 20 kg e un bagaglio a mano. Per oggetti speciali (tavole da surf, strumenti musicali, attrezzatura ingombrante) può essere richiesto un supplemento.
Vuoi prenotare il tuo traghetto per la Thailandia in modo semplice e sicuro con Ferryfinder?
Muoversi tra le isole thailandesi in traghetto non è solo un trasferimento: è parte integrante dell’esperienza di viaggio. Che tu scelga un ferry tradizionale per risparmiare, un aliscafo veloce per guadagnare tempo o una suggestiva long-tail boat per scoprire baie nascoste, ogni mezzo ha il suo fascino. Visita Ferryfinder e organizza ora i tuoi spostamenti in mare!