Porto di Genova: nuovi orari estivi e varchi H24 per i traghetti

Dal 28 luglio 2025 è entrata in vigore, in via sperimentale, una nuova organizzazione degli orari di apertura dei varchi del Porto di Genova, che resterà attiva fino al 14 settembre. Si tratta di un’importante novità pensata per migliorare l’accessibilità al porto durante il periodo estivo, quando il traffico di traghetti e passeggeri raggiunge il picco.

Questa riorganizzazione punta a rendere il porto più efficiente, sicuro e moderno, e sarà proprio l’estate il momento chiave per metterne alla prova l’efficacia. Se i risultati saranno positivi, non è esclusa una sua applicazione definitiva nei prossimi mesi.

Le principali novità per i traghetti nel Porto di Genova

Con l’arrivo dell’estate, il porto di Genova si rinnova: per la prima volta, i varchi Passo Nuovo e Albertazzi, utilizzati per l’accesso ai traghetti, restano aperti 24 ore su 24. Una novità importante che permette di gestire meglio i flussi e di viaggiare con più flessibilità, anche durante le ore notturne.

Resta attivo anche il varco di Via Milano, già operativo dalla scorsa estate, che continua a funzionare in modalità “ibrida” tra traffico portuale e traghetti, in attesa degli ultimi lavori di adeguamento viario.

Per chi arriva a piedi, ci sono buone notizie: gli accessi pedonali presso i tornelli di Testata Molo Vecchio, Grazie e Passo Nuovo sono sempre aperti e sorvegliati da remoto, così puoi entrare nel porto in qualsiasi momento della giornata.

  • Varchi Passo Nuovo e Albertazzi: diventano operativi 24 ore su 24 per la prima volta, garantendo maggiore flessibilità negli accessi ai traghetti.

  • Varco di Via Milano: già operativo dal luglio 2024, mantiene la modalità dinamica tra traffico traghetti e traffico portuale, fino al completamento degli adeguamenti viari.

  • Accessi pedonali: i tornelli di Testata Molo Vecchio, Grazie e Passo Nuovo saranno attivi in modalità continuativa, con sorveglianza da remoto.

Sicurezza digitale e infrastrutturale

Dal 2025 è attiva una nuova control room, che gestisce in tempo reale i tredici varchi grazie a un sistema avanzato di videosorveglianza e tracciamento operativo, in coordinamento con le autorità di sicurezza.

Obiettivi della riorganizzazione del porto di Genova

Con questa nuova organizzazione dei varchi, l’Autorità di Sistema Portuale intende migliorare l’efficienza operativa del porto durante i mesi di maggiore affluenza turistica. Le finalità principali di questo cambiamento sperimentale sono:

  • Ridurre i tempi di attesa e la congestione veicolare, soprattutto nei periodi di alta affluenza.

  • Allineare gli accessi agli standard operativi moderni.

  • Migliorare la digitalizzazione e automazione del sistema di ingresso per mezzi, operatori e passeggeri dei traghetti in arrivo e partenza.

Periodo di sperimentazione

  • Validità: dal 28 luglio al 14 settembre 2025, salvo proroghe o modifiche.

  • Finalità: raccogliere dati operativi e valutare l’efficacia del nuovo modello.

orari traghetti porto Genova

Consigli utili per i viaggiatori FerryFinder

  • Controlla l’orario di accesso al porto: varchi Albertazzi e Passo Nuovo ora accessibili anche di notte.

  • Documenti a portata di mano: è consigliabile accedere al porto non prima di 6 ore dalla partenza, in linea con le politiche di compagnie come Moby.

  • Arriva in anticipo: nei weekend e nei giorni festivi, è meglio presentarsi 1–2 ore prima dell’imbarco per evitare code.

Le principali rotte dei traghetti in partenza dal Porto di Genova

Il porto di Genova è uno dei più importanti snodi marittimi del Mediterraneo e offre traghetti frequenti e regolari con numerose destinazioni nazionali e internazionali. Ecco le rotte principali servite dalle compagnie di navigazione:

Genova è una vera e propria porta sul Mediterraneo, con traghetti che partono ogni giorno verso alcune delle mete più richieste in Italia e all’estero. Ecco le tratte più popolari:

Traghetti per la Sardegna e la Sicilia dal Porto di Genova

Traghetti per la Corsica e il Marocco dal Porto di Genova

Le compagnie che operano su queste rotte includono GNV, Moby, Tirrenia e, in alcuni periodi, anche Corsica Ferries.

Prenota ora il tuo traghetto da e per il Porto di Genova con FerryFinder

Approfitta dei nuovi orari estivi e dell’accesso H24 per viaggiare in totale comodità. Su FerryFinder puoi confrontare tariffe, orari e compagnie in pochi clic.

Clicca qui per controllare tutte le informazioni sui traghetti da/per Genova 

orari traghetti porto Genova

Domande frequenti (FAQ) sui nuovi orari dei varchi del Porto di Genova

– I varchi del porto di Genova sono sempre aperti?

– Sì, dal 28 luglio al 14 settembre 2025, i varchi Passo Nuovo e Albertazzi, utilizzati per l’accesso ai traghetti, sono aperti 24 ore su 24, tutti i giorni.

– Quali varchi posso usare per accedere al traghetto?

– Puoi accedere al porto tramite i varchi Albertazzi, Passo Nuovo o Via Milano (quest’ultimo in modalità dinamica). Verifica sul biglietto della compagnia di navigazione quale varco è consigliato.

– A che ora posso entrare nel porto se ho un traghetto in partenza?

Dipende dalla compagnia. In generale, l’accesso è consentito fino a 6 ore prima della partenza. Ad esempio, con Moby è raccomandato non presentarsi con troppo anticipo.

– È possibile arrivare al porto a piedi?

– Sì. Gli accessi pedonali tramite tornelli a Testata Molo Vecchio, Grazie e Passo Nuovo sono attivi H24 e videosorvegliati da remoto.

– Quanto durerà questa riorganizzazione sperimentale?

Il nuovo piano sarà attivo fino al 14 settembre 2025, salvo proroghe. Dopo l’estate, l’Autorità Portuale valuterà se renderlo permanente.

– I traghetti partono e arrivano anche di notte?

Si, i nuovi orari di apertura dei varchi per i traghetti è stata decisa anche per consentire arrivi e partenze anche durante la notte. Se sei interessato alle rotte notturne, leggi anche il nostro articolo su dove dormire sul traghetto durante le traversate serali.