Previsioni meteo marine: cosa fare se la partenza dei traghetti è annullata a causa del troppo vento

Chi viaggia in traghetto lo sa: il vento può essere un alleato o un nemico. Quando il vento soffia forte, il mare si agita e le compagnie marittime sono costrette a sospendere la partenza dei traghetti per motivi di sicurezza. Ma quando e perché i traghetti non partono per troppo vento? E soprattutto, come consultare le previsioni meteo marine in questi casi di brutto tempo per non rovinare la vacanza?

In questo ti spieghiamo come leggere le previsioni del tempo, quali sono i limiti di sicurezza oltre i quali i traghetti restano in porto e cosa fare se il mare mosso forza le compagnie a bloccare le partenze dei traghetti.

Previsioni vento e mare: quando la navigazione dei traghetti è troppo difficile

La forza del vento in mare si misura in nodi e viene classificato secondo la scala di Beaufort, che va da 0 (calma piatta) a 12 (uragano). Senza entrare troppo nel tecnico, ecco come interpretare in modo semplice la forza del vento quando stai per partire in traghetto:

  • Da 0 a 3 Beaufort → mare calmo o poco mosso, nessun problema per la navigazione.
  • 4-5 Beaufort → mare mosso, possibile qualche ritardo o disagio per aliscafi e catamarani.
  • 6-7 Beaufort → mare molto mosso, diverse tratte veloci vengono sospese.
  • 8-9 Beaufort → mare agitato, cancellazioni frequenti anche per i traghetti tradizionali.
  • 10 o più Beaufort → mare grosso o in tempesta, navigazione completamente sospesa.

In pratica, quando il vento supera i 25-30 nodi (circa 45-55 km/h), molte compagnie di navigazione annullano le partenze dei traghetti, soprattutto verso isole minori o tratti di mare più esposti.

Non tutti i traghetti reagiscono allo stesso modo al vento e alle condizioni metereologiche avverse 

Non tutte le imbarcazioni affrontano il mare mosso e il vento nello stesso modo.

  • Gli aliscafi e i catamarani veloci sono molto sensibili al vento e alle onde: bastano due metri d’onda per sospendere la corsa.
  • I traghetti tradizionali, più grandi e pesanti, resistono meglio ma non possono comunque navigare con mare agitato.
  • Le grandi navi ro-ro e passeggeri partono anche nelle condizioni meteo marine più difficili, ma anche per loro esistono limiti imposti dalla Capitaneria di Porto, che valuta la sicurezza prima di autorizzare la partenza.

Quando e perché vengono sospese le partenze dei traghetti a causa del vento

Le Capitanerie di Porto e le compagnie di navigazione seguono criteri di sicurezza molto precisi. La partenza dei traghetti viene annullata quando si verificano condizioni come di maltempo:

  • vento forte oltre 30-35 nodi;
  • mare mosso con onde alte più di 2,5-3 metri;
  • avvisi di burrasca o tempesta;
  • scarsa visibilità o condizioni di rischio per l’imbarco.

In questi casi scatta il divieto di partenza, e la compagnia avvisa i passeggeri dei traghetti con comunicati ufficiali o messaggi diretti. Prima di metterti in viaggio, ti consigliamo di verificare lo stato della tua tratta direttamente su ferryfinder.com, dove trovi aggiornamenti in tempo reale e alternative disponibili.

Come leggere le previsioni meteo marine e capire se il traghetto parte o no

Per sapere se il mare sarà calmo o agitato, puoi consultare siti e app affidabili come:

  • MeteoAM.it (Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare);
  • Windy.com, che mostra mappe del vento e del moto ondoso in tempo reale;
  • Meteo.it nella sezione “mare e venti”;
  • Capitaneria di Porto o Port Authority della zona di partenza.

Presta attenzione non solo all’intensità del vento, ma anche alla direzione. Ad esempio, nelle Eolie, il Maestrale può bloccare le tratte da Milazzo, mentre nel Golfo di Napoli il vento di Scirocco può rendere difficili i collegamenti verso Ischia e Procida.

Cosa fare se il traghetto non parte per troppo vento

Se la compagnia di navigazione sospende la partenza dei traghetti per maltempo, hai diritto a:

  • rimborso totale del biglietto del traghetto, oppure
  • riprotezione su una corsa successiva, appena le condizioni meteo lo consentono.

Per gestire meglio la situazione:

  • Controlla le previsioni metereologiche un giorno prima della partenza;
  • Se puoi, scegli partenze mattutine, quando il mare è più calmo;
  • Preferisci traghetti grandi rispetto agli aliscafi, soprattutto nei mesi ventosi;
  • Prenota i traghetti tramite FerryFinder, che ti permette di modificare o cancellare la prenotazione con semplicità.

Quando troppo vento e mare mosso annullano la partenza dei traghetti

Il vento può cambiare i piani, ma non deve rovinare il viaggio. Sapere come leggere le previsioni meteo marine e capire quando i traghetti non partono per troppo vento ti aiuterà a organizzarti con calma e sicurezza.

Ricorda: se il mare è agitato, la sospensione delle corse non è un disservizio, ma una misura di sicurezza per proteggere passeggeri e equipaggio.

Prima di partire, consulta sempre le previsioni metereologiche aggiornate e verifica la tua tratta su FerryFinder: il tuo punto di riferimento per viaggiare informato e senza stress.

Articoli correlati

Per approfondire e prepararti al meglio al tuo prossimo viaggio in traghetto:

Prenota ora il tuo traghetto con FerryFinder

Su ferryfinder.com puoi prenotare i traghetti in pochi clic e verificare le condizioni meteo giorno per giorno semplicemente cliccando sulla destinazione scelta. Così saprai in anticipo se il mare sarà calmo o se è previsto vento forte nelle date della tua partenza.

Per un quadro ancora più preciso, ti consigliamo di consultare anche i siti meteo più attendibili, come MeteoAM.it, Windy.com e Meteo.it, che forniscono aggiornamenti costanti su vento, onde e avvisi di burrasca.

Affidati a FerryFinder per un viaggio in mare sicuro, informato e senza sorprese: il mare lo conosci meglio… quando lo prenoti con noi!