SeaJets: velocità, comfort per scoprire le isole della Grecia in catamarano

Viaggiare tra le isole greche non è mai stato così veloce e comodo. Grazie alla compagnia di navigazione SeaJets, puoi raggiungere decine di destinazioni nel Mar Egeo a bordo di catamarani moderni e ad alta velocità. Ma cosa rende imbarcazioni così speciali rispetto alle altre? In questo articolo scopriamo dove arrivano i SeaJets, quanto dura il viaggio, quali sono i vantaggi del catamarano e le differenze rispetto alle navi tradizionali.

Cosa sono i catamarani SeaJets?

I SeaJets sono imbarcazioni ad alta velocità, spesso catamarani, pensati per spostarsi rapidamente tra le isole della Grecia e in particolare tra le Cicladi. Queste imbarcazioni moderne offrono interni climatizzati, poltrone confortevoli, snack bar e talvolta anche Wi-Fi a bordo.

A differenza dei traghetti tradizionali, i catamarani SeaJets non trasportano veicoli (con alcune eccezioni) e sono progettati esclusivamente per i passeggeri.

I catamarani SeaJets attivi tra le destinazioni delle Cicladi (Grecia)

Alcuni dei mezzi più noti della flotta SeaJets includono:

  • WorldChampion Jet – Uno dei più veloci al mondo: fino a 50 nodi
  • Power Jet
  • SuperJet
  • SeaJet 2

Sono tutti catamarani leggeri, maneggevoli e ideali per chi vuole ottimizzare i tempi di viaggio tra le isole.

seajets catamarani grecia cicladi

Mykonos, Santorini, Naxos e le altre destinazioni collegate dai catamarani SeaJets

SeaJets collega oltre 25 isole nell’Egeo in Grecia. Ecco alcune delle tratte più popolari percorse dai catamarani veloci:

  • Atene (Pireo) – Mykonos – Naxos – Santorini
  • Creta (Heraklion) – Santorini – Ios – Paros – Mykonos
  • Paros – Naxos – Koufonissi – Amorgos
  • Mykonos – Tinos – Andros – Rafina

Molti catamarani effettuano tratte multi-stop, perfette per l’island hopping.

Vantaggi del catamarano SeaJets

I catamarani SeaJets sono la scelta perfetta per chi vuole viaggiare tra le isole greche più famose, come Mykonos, Santorini e Naxos in modo veloce, confortevole e senza stress. Rispetto ai traghetti tradizionali, offrono una serie di vantaggi che li rendono ideali per gli spostamenti brevi e frequenti tra le Cicladi.

Ecco i principali punti di forza:

  1. Velocità: permettono di ridurre drasticamente i tempi di viaggio tra le isole.
  2. Comfort a bordo: ambienti climatizzati, sedili numerati e aree ristoro rendono il viaggio piacevole.
  3. Frequenza delle partenze: molte corse giornaliere in alta stagione, perfette per itinerari flessibili.
  4. Facilità per l’island hopping: ottima soluzione per visitare più isole in pochi giorni.
  5. Vista panoramica: grandi finestre per godersi il paesaggio, anche senza ponti esterni.

SeaJets o traghetti tradizionali: quali sono le differenze?

Se stai programmando un viaggio tra le isole greche, ti troverai spesso davanti a una scelta: meglio un catamarano SeaJets o un traghetto tradizionale? Entrambe le opzioni hanno vantaggi e caratteristiche diverse, e la scelta dipende dal tipo di esperienza che cerchi, dal tempo a disposizione e dal budget.

  • I catamarani SeaJets sono pensati per chi vuole spostarsi velocemente tra le isole, magari facendo più tappe in pochi giorni.
  • I traghetti convenzionali, invece, sono più lenti ma offrono spazi ampi, trasporto veicoli e una maggiore stabilità in caso di mare mosso.

Ecco una panoramica delle principali differenze:

Velocità: i SeaJets sono decisamente più rapidi. Molte tratte si percorrono in metà tempo rispetto ai traghetti tradizionali, il che li rende ideali per chi ha un itinerario serrato o vuole ottimizzare i tempi.

Prezzo: i catamarani, proprio per la loro velocità e modernità, costano di più rispetto ai traghetti classici. Se hai un budget limitato, potrebbe convenire optare per una nave tradizionale.

Trasporto veicoli: la maggior parte dei SeaJets non accetta auto o scooter a bordo (tranne alcune eccezioni). I traghetti tradizionali invece trasportano veicoli, camper e roulotte, offrendo più flessibilità per chi viaggia on the road.

Stabilità in mare: i catamarani possono essere più sensibili al mare mosso, soprattutto nei giorni di vento forte (meltemi). I traghetti più grandi, grazie alla loro stazza, offrono una navigazione più stabile, e sono spesso preferiti da chi soffre il mal di mare.

Comfort e interni: i SeaJets offrono ambienti moderni, sedili numerati, aria condizionata e servizi a bordo come snack bar. Tuttavia, lo spazio è più limitato rispetto ai traghetti tradizionali, che hanno ponti esterni dove camminare o prendere il sole.

Gestione dei bagagli: sui SeaJets, i bagagli vengono riposti in apposite aree e non sono accessibili durante il viaggio, mentre nei traghetti classici spesso si può tenere con sé lo zaino o accedere al bagagliaio del veicolo.

seajets catamarani grecia cicladi

Quando conviene scegliere il catamarano SeaJets

  1. Se vuoi risparmiare tempo tra un’isola e l’altra
  2. Se non devi viaggiare con auto o scooter
  3. Se preferisci comodità moderna e poltrone numerate
  4. Se prenoti in alta stagione, per trovare più corse disponibili

Consigli pratici per viaggiare con SeaJets

Viaggiare in catamarano è comodo e veloce, ma ci sono alcune piccole accortezze che possono rendere l’esperienza ancora più piacevole. I catamarani SeaJets prevedono tempi ristretti per l’imbarco, spazi limitati per i bagagli e possono essere più sensibili al mare mosso rispetto ai traghetti tradizionali. Ecco quindi alcuni consigli pratici per affrontare il viaggio in modo sereno, dalla prenotazione fino allo sbarco.

Se sei soggetto al mal di mare o vuoi prevenirlo, ti suggeriamo anche di leggere il nostro articolo dedicatoTrucchi per evitare il mal di mare in traghetto.

Ecco una lista di consigli se non hai mai viaggiato in catamarano:

  • Arriva al porto con largo anticipo: almeno 30-45 minuti prima, soprattutto in alta stagione. I SeaJets non aspettano i ritardatari.
  • Prenota in anticipo, sia per risparmiare sia per garantirti un posto nei giorni più richiesti.
  • Bagaglio essenziale a portata di mano: i bagagli grandi vanno lasciati in un’area comune non accessibile durante la traversata. Porta con te uno zainetto con acqua, documenti, un libro o qualcosa da sgranocchiare.
  • Verifica il meteo prima di partire: se è previsto mare mosso, potresti preferire una traversata al mattino presto (le condizioni tendono a essere più calme).
  • Mal di mare? Preparati per tempo: porta con te gomme da masticare specifiche, braccialetti anti-nausea o rimedi naturali.
  • Tieni la carta d’imbarco a portata di mano, cartacea o digitale, per evitare intoppi al momento del controllo.
  • Ricarica il cellulare e gli altri dispositivi prima del viaggio: non sempre sono disponibili prese a bordo.

seajets catamarani grecia cicladi

Prenota i catamarani SeaJets su Ferryfinder e parti alla scoperta delle Cicladi in Grecia

I catamarani SeaJets rappresentano la soluzione ideale per chi vuole viaggiare velocemente tra le isole greche, senza rinunciare a comfort e praticità.

Da Mykonos a Santorini, spassando per Naxos o raggiungendo Koufonissi, con SeaJets il tuo viaggio sarà più fluido e rilassato.

Controlla le rotte su Ferryfinder, scegli quelle operate da Seajets e prenota subito!

FAQ Domande frequenti sui catamarani SeaJets

-Cosa sono i SeaJets?

SeaJets è una compagnia di navigazione greca che opera principalmente nel Mar Egeo, collegando tra loro le isole Cicladi, Creta e il porto del Pireo (Atene). Utilizza in gran parte catamarani ad alta velocità, ideali per chi vuole spostarsi rapidamente tra le isole. I SeaJets sono progettati per il trasporto passeggeri (nella maggior parte dei casi senza veicoli) e offrono un servizio comodo, moderno e veloce.

– I catamarani SeaJets partono anche col mare mosso?

-Dipende dall’intensità del maltempo. I catamarani SeaJets possono navigare anche con mare moderatamente mosso, ma in caso di vento molto forte o condizioni proibitive (come durante il meltemi estivo), alcune partenze possono essere ritardate o cancellate per motivi di sicurezza. Se soffri il mal di mare, è consigliabile viaggiare al mattino e scegliere, se disponibile, un traghetto più grande e stabile.

– Cosa succede se il catamarano SeaJets non parte?

Se il tuo catamarano viene cancellato a causa del maltempo o di altri problemi operativi, hai diritto a un rimborso completo o a una riprogrammazione della partenza. La compagnia o l’agenzia attraverso cui hai prenotato (es. Ferryfinder) ti fornirà assistenza per modificare la prenotazione o scegliere una tratta alternativa. È importante controllare le email o i messaggi poco prima della partenza, soprattutto se il tempo non è dei migliori.

– Quanto tempo ci vuole per arrivare a Mykonos in catamarano?

-Dipende dal porto di partenza e dal tipo di catamarano, ma in generale:

  • Da Atene (Pireo) a Mykonos: circa 2 ore e 30 minuti – 3 ore
  • Da Santorini a Mykonos (via Naxos e Paros): circa 3 ore – 4 ore
  • Da Naxos a Mykonos: circa 40 minuti – 1 ora e 15 minuti

Per tratte più brevi, il tempo è spesso inferiore a un’ora, rendendo i SeaJets ideali per spostamenti rapidi tra isole vicine.