Sui traghetti, soprattutto durante l’estate o nei fine settimana, può capitare di salire a bordo e dover girare per trovare un posto libero. E se stai viaggiando con bambini, persone anziane o semplicemente vuoi rilassarti senza stress, la scelta del posto assegnato può fare la differenza. Ma non tutte le tratte e compagnie lo prevedono: vediamo quando è possibile, perché può convenire e come funziona.
Cosa significa “posto assegnato” sui traghetti?
Non tutti i traghetti hanno la possibilità di scegliere un posto numerato. In molti casi, soprattutto sulle tratte brevi o regionali, il biglietto dà accesso al ponte o alle sale comuni, e ci si accomoda dove si trova posto. In altri casi, invece, è possibile selezionare un posto a sedere numerato al momento della prenotazione, proprio come su treni e aerei.
Quando è previsto il posto assegnato?
Anche se non tutti i traghetti prevedono un posto assegnato, ci sono circostanze specifiche in cui la prenotazione di un posto a sedere è inclusa nel biglietto o consigliata per viaggiare in modo più comodo e organizzato. Ecco i casi principali:
-
Sui traghetti di lunga percorrenza, ad esempio per Sardegna, Sicilia, Grecia o Spagna
-
Sulle navi notturne, dove è possibile scegliere anche cabine o poltrone reclinabili
-
Sui traghetti ad alta frequentazione, nei periodi di grande affluenza (es. agosto, ponti festivi)
-
Su alcune tratte specifiche anche brevi, dove le compagnie prevedono sedute prenotabili in sala climatizzata o salotto VIP
Le principali destinazioni dove è previsto o obbligatorio il posto assegnato sul traghetto
Non tutte le tratte offrono la possibilità di riservare un posto a sedere, ma ce ne sono alcune in cui la prenotazione del posto assegnato è consigliata o addirittura obbligatoria nei periodi di alta stagione. Ecco le più importanti:
-
Sardegna (Cagliari, Olbia, Porto Torres): traghetti notturni e di lunga percorrenza spesso offrono cabine, poltrone e posti assegnati in sala climatizzata.
-
Sicilia (Palermo, Catania, Messina): viaggi diurne e notturne da Napoli, Civitavecchia, Genova. Posti numerati consigliati.
-
Grecia (Igoumenitsa, Patrasso, isole Cicladi): navi grandi con ampia disponibilità di cabine e posti prenotabili.
-
Spagna (Barcellona, Valencia): le tratte dalla Sardegna o da Civitavecchia offrono solitamente poltrone numerate.
-
Tunisia e Marocco: per motivi di sicurezza e comfort, è quasi sempre prevista la prenotazione di posto o cabina.
-
Corsica: alcune tratte da Livorno o Piombino prevedono la scelta di poltrone.
-
Isola d’Elba (solo alcune compagnie): non obbligatorio, ma alcune navi moderne offrono la selezione del posto interno.
Nota bene: su tratte brevi come quelle per Ischia, Procida, Capri o Ponza, i posti assegnati sono rari. Tuttavia, alcune compagnie premium offrono salette VIP o prenotazioni di posti relax con supplemento.
Salette VIP e posti relax: comfort extra sulle rotte più frequentate
Su alcune tratte marittime ad alta frequentazione – soprattutto verso le isole maggiori o su collegamenti internazionali – alcune compagnie offrono salette VIP riservate o posti relax premium. Si tratta di aree climatizzate, con poltrone reclinabili, vista mare e servizio dedicato, ideali per viaggi lunghi o in alta stagione.
Tratte dove puoi trovarle più spesso:
-
Sardegna e Sicilia (traghetti notturni o di lunga percorrenza)
-
Grecia (soprattutto sulle tratte internazionali da Ancona, Bari o Brindisi)
-
Spagna e Corsica (in particolare da Civitavecchia e Livorno)
-
Alcune tratte per le isole del Golfo di Napoli con compagnie premium
Vuoi sapere se sulla tua tratta sono disponibili questi servizi? Contattaci! Ti aiuteremo a scegliere l’opzione più comoda per il tuo viaggio.
Perché conviene scegliere il posto assegnato numerato?
Scegliere un posto numerato ha diversi vantaggi, tra cui:
-
Nessuno stress all’imbarco: sai già dove sederti
-
Viaggio più comodo, soprattutto se si tratta di poltrone riservate o aree climatizzate
-
Garanzia del posto anche in alta stagione, quando i saloni comuni sono affollati
-
Ideale per famiglie, per stare tutti vicini
-
In alcuni casi, accesso a servizi extra, come prese elettriche, tavolino, vista mare o snack bar vicino
Quando non è necessario?
Sulle tratte brevi (come per Ischia, Procida, Elba o Ponza), scegliere il posto non è quasi mai necessario, anche perché:
-
I tempi di navigazione sono brevi
-
Le compagnie spesso non offrono questa opzione
-
È facile trovare posto sul ponte, all’aperto o nelle sale comuni
In questi casi conviene scegliere l’imbarco prioritario o salire con un certo anticipo se si vuole un buon posto.
Come si prenota un posto assegnato numerato a bordo dei traghetti?
Su FerryFinder puoi selezionare, quando disponibile:
-
Poltrona numerata
-
Cabina privata (intera o condivisa)
-
Posto relax in sala riservata
Basta scegliere la categoria in fase di prenotazione. Il costo può variare da pochi euro fino a cifre più alte per cabine private.
FAQ Domande frequenti sui posti assegnati e numerati a bordo dei traghetti
Posso viaggiare senza prenotare un posto assegnato? – Sì, nella maggior parte dei casi. Il posto assegnato è un’opzione, non un obbligo.
I bambini hanno diritto a un posto assegnato? – Dipende dalla compagnia e dall’età. In genere sotto i 4 anni non è previsto, ma per comodità è meglio prenotarlo.
Il posto assegnato è valido anche all’aperto, sul ponte? – No, i posti numerati si trovano in aree interne della nave. Il ponte resta libero, ma non garantisce sedute.
Esistono posti VIP e salette relax assegnate? – Si esistono salette riservate e posti vip su alcuni traghetti, ma non su tutte le rotte. Contatta Ferryfinder per sapere se è possibile prenotare un posto vip a bordo dei traghetti per la destinazione che hai scelto.
- Hai avuto un contrattempo e vuoi cambiare data e orario del biglietto del traghetto? Clicca qui e scopri come fare!
Prenota il tuo traghetto con posto assegnato su FerryFinder
Confronta tratte, compagnie e prezzi su FerryFinder e scegli se viaggiare con posto assegnato: il comfort inizia già dalla prenotazione!