Chi viaggia in traghetto in piena estate lo sa bene: il caldo può essere implacabile, soprattutto nelle ore centrali della giornata o durante l’attesa nei porti. Alcune rotte marittime toccano aree davvero roventi, dove le temperature superano facilmente i 40°C. Sui ponti esterni dei traghetti, sotto il sole diretto e con scarsa ventilazione, la temperatura percepita può arrivare a 45-48°C. Non proprio il massimo per iniziare una vacanza in relax!
Ma niente panico: anche a bordo del traghetto si possono trovare zone ben più fresche e comode, basta sapere dove cercare i posti miglior.
Temperature oltre i 40 gradi: i record di caldo del Mediterraneo
Se viaggi in estate su una di queste rotte, preparati a fronteggiare il caldo vero:
- Italia: Napoli – Palermo, Trapani – Pantelleria, Porto Empedocle – Lampedusa, Milazzo – Eolie
- Grecia: Atene (Pireo) – Santorini/Mykonos/Rodi
- Spagna e Baleari: Barcellona – Ibiza, Valencia – Palma, Algeciras – Ceuta
- Tunisia e Marocco: Palermo – Tunisi, Genova – Tunisi, Sete – Tangeri
- Adriatico meridionale: Bari – Durazzo, Ancona – Spalato, Brindisi – Igoumenitsa
In questi casi, trovare un posto fresco sul traghetto diventa fondamentale. Ecco come fare.
1) Resta nelle aree interne climatizzate
Le sale passeggeri interne sono quasi sempre climatizzate. Nei traghetti moderni, l’aria condizionata funziona molto bene — a volte anche troppo! Le sale con poltrone, le lounge, le aree bar e ristorazione sono luoghi ideali per rinfrescarsi. Se temi l’eccesso di fresco, porta con te una felpa o un foulard leggero.
I bar a bordo offrono acqua fresca, bibite, granite, gelati e a volte anche piccoli snack estivi. L’alcol disidrata, quindi meglio limitare birra e cocktail nelle ore più calde. Meglio optare per acqua e succhi.
2) Scegli una cabina riservata (soprattutto di notte)
Se viaggi su una tratta lunga o notturna, considera di prenotare una cabina interna. Sono silenziose, private e sempre climatizzate. Un investimento che vale oro quando fuori ci sono 40°C e hai bisogno di riposare.
Se puoi scegliere, prenota i traghetti serali o notturni. La temperatura esterna scende e anche le aree sul ponte diventano più vivibili. Inoltre, molti traghetti notturni offrono servizi aggiuntivi per il comfort e la tranquillità.
3) Dove trovare un po’ d’ombra sul ponte del traghetto?
Non tutti i ponti sono esposti al sole. Alcuni traghetti hanno zone coperte o laterali che restano all’ombra durante parte della giornata. Appostati lì con una sedia o sdraio: la brezza marina può bastare a rendere il tutto piacevole anche senza aria condizionata.
Il trucco dei traghettisti esperti: vicino alle scale interne In prossimità delle scale che collegano i ponti c’è spesso una corrente naturale d’aria tra i livelli. Se non vuoi stare in sala o sul ponte, questa è una zona “ibrida” con aria in movimento.
Alcuni aliscafi veloci (come quelli che collegano isole vicine) hanno cabine completamente chiuse e climatizzate, ma senza ponte esterno accessibile
4) Nei garage del traghetti: c’è l’aria condizionata?
Una delle domande più comuni è: “Nel garage del traghetto c’è l’aria condizionata?” La risposta è no. I garage dove vengono parcheggiati i veicoli non sono climatizzati, e sono tra i luoghi più caldi della nave. Si tratta infatti di spazi chiusi, spesso sotto coperta, dove il calore dei motori e la mancanza di ventilazione naturale fanno salire la temperatura anche oltre i 50°C nelle giornate estive più torride.
Per questo motivo, durante la navigazione, l’accesso al garage è vietato ai passeggeri, proprio per ragioni di sicurezza e salute. Se hai dimenticato qualcosa nell’auto, conviene recuperarlo prima della partenza, oppure attendere l’arrivo.
5) Animali domestici a bordo e alte temperature: come proteggerli dal troppo caldo
Se viaggi con un cane, un gatto o un altro animale domestico, il caldo rappresenta un rischio da non sottovalutare. Lasciare l’animale in auto durante la traversata è assolutamente sconsigliato, proprio perché il garage non è climatizzato e può diventare letale per un animale chiuso senza ventilazione.
Le compagnie di navigazione offrono diverse soluzioni per chi viaggia con animali:
- Box o canili di bordo: aree apposite dove gli animali possono essere custoditi in gabbie ventilate e al riparo dal sole.
- Cabine pet-friendly: alcune navi permettono di tenere il proprio animale nella cabina privata con te (da prenotare in anticipo).
- Ponte esterno dedicato agli animali: molte compagnie hanno aree all’aperto riservate ai passeggeri con animali, con zone d’ombra e accesso all’acqua.
In ogni caso, porta sempre con te acqua fresca, una ciotola da viaggio, e assicurati che l’animale sia protetto dal sole diretto. E soprattutto: mai lasciarlo solo in auto durante la traversata!
Consiglio extra per le rotte notturne: il posto più fresco del traghetto è… la cuccetta
Le cabine interne, così come le sale poltrone reclinabili, sono sempre climatizzate. Durante le tratte notturne, offrono non solo silenzio e privacy, ma anche un refrigerio costante. Anche qui, però, l’aria condizionata non scherza: se sei particolarmente sensibile, meglio attrezzarsi.
Hai deciso di optare per una traversata notturna? Ottima idea, soprattutto per difenderti dal troppo caldo! Leggi anche il nostro articolo su come dormire o trascorrere la notte a bordo del traghetto!
Vuoi partire fresco e rilassato?
Il traghetto resta un mezzo di trasporto comodo e suggestivo, anche in piena estate. Basta sapere dove posizionarsi per evitare il caldo torrido e godersi il viaggio nel massimo comfort. Le aree climatizzate, le zone d’ombra, una buona bevanda e magari una cabina privata possono davvero fare la differenza. E con un po’ di organizzazione, anche la traversata sotto il sole diventa parte piacevole della vacanza.
Prenota il tuo traghetto su Ferryfinder; scopri le migliori rotte estive sul nostro sito di prenotazione traghetti e scegli l’orario che preferisci — magari con partenza serale o notturna!