Navigare a bordo degli aliscafi, tutto quello che devi sapere prima di imbarcarti

Il principale motivo per cui molti viaggiatori preferiscono gli aliscafi ai traghetti è la velocità superiore che permette di abbattere i tempi di navigazione. Le traversate in aliscafo sono sempre più rapide rispetto a quelle con i traghetti, anche se il confort a bordo potrebbe essere minore. A dire il vero gli aliscafi più moderni hanno fatto passi da gigante anche  sotto l’aspetto della comodità dei posti a sedere, tuttavia è innegabile che a bordo, specialmente in condizioni di mare mosso il traghetto risente meno delle condizioni del mare. Ad ogni modo ogni viaggiatore, a seconda delle proprie esigenze, ha le sue preferenze quando è possibile scegliere su quale imbarcazione navigare. In questo articolo forniremo informazioni utili e consigli su come prendere gli aliscafi in sicurezza e senza sorprese, prenotando con Ferryfinder.

Come funzionano gli aliscafi?

Il termine “aliscafo” deriva dall’unione delle parole latine “alis” (ali) e greche “skaphos” (imbarcazione), descrivendo perfettamente il principio di funzionamento di questi mezzi. Gli aliscafi, infatti, sono dotati di particolari strutture sommerse chiamate “foils”, che permettono allo scafo di sollevarsi sopra la superficie dell’acqua una volta raggiunta una certa velocità. Questo meccanismo riduce l’attrito con l’acqua, consentendo di viaggiare più rapidamente rispetto a un traghetto tradizionale e offrendo un’esperienza di navigazione più fluida.

Grazie a questa tecnologia, gli aliscafi riescono a coprire tratte di media distanza in tempi notevolmente ridotti, rendendoli perfetti per chi deve spostarsi rapidamente tra isole o lungo le coste. Tuttavia, a causa della loro struttura leggera, possono essere più sensibili alle condizioni del mare rispetto ai traghetti convenzionali. Per questo motivo, in caso di condizioni meteorologiche avverse, alcune tratte in aliscafo possono subire cancellazioni o ritardi per garantire la sicurezza dei passeggeri.

Consigli per prendere gli aliscafi in sicurezza

Per garantire un viaggio confortevole e privo di intoppi, è importante seguire alcune semplici indicazioni sin dal momento dell’imbarco. Gli aliscafi sono mezzi veloci, capaci di raggiungere una velocità massima che può variare tra i 60 e i 90 km/h, a seconda del modello e delle condizioni del mare. Questo aspetto li rende ideali per viaggi brevi e medi, ma richiede anche una maggiore attenzione da parte dei passeggeri.

Prima dell’Imbarco

  • Presentati al porto con un certo anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione, per evitare ritardi e facilitare le operazioni di imbarco.
  • Assicurati di avere con te tutti i documenti necessari per il viaggio, inclusi i biglietti e, se richiesto, un documento di identità.
  • Se soffri di mal di mare, considera l’uso di farmaci o rimedi naturali per prevenire il disagio, dato che l’aliscafo, viaggiando a velocità sostenuta, può essere più sensibile al moto ondoso.

A Bordo

  • Segui sempre le istruzioni dell’equipaggio, soprattutto durante la fase di partenza e di attracco.
  • Mantieni il posto assegnato, evitando di spostarti inutilmente mentre l’aliscafo è in movimento, per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri.
  • In caso di mare mosso, resta seduto e utilizza, se disponibili, le cinture di sicurezza per evitare spostamenti bruschi.

Seguendo questi consigli, potrai goderti al meglio il viaggio in aliscafo e raggiungere la tua destinazione in modo rapido e sicuro.

Regole per il trasporto animali domestici a bordo degli aliscafi

Molte compagnie di navigazione consentono il trasporto di animali a bordo degli aliscafi, ma con regole specifiche. I cani devono essere muniti di guinzaglio e museruola, mentre i gatti e altri piccoli animali devono viaggiare in appositi trasportini. Alcune tratte offrono spazi dedicati agli animali, mentre altre potrebbero richiedere la prenotazione anticipata. È sempre bene controllare le condizioni della compagnia di navigazione prima di partire per evitare spiacevoli sorprese.

prendere aliscafi traghettiLe migliori destinazioni da raggiungere con gli aliscafi

L’Italia vanta alcune delle tratte in aliscafo più spettacolari del Mediterraneo. Tra le più famose ci sono Napoli-Capri, che regala una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, e la tratta tra Reggio Calabria e Messina, che consente di attraversare lo Stretto in pochi minuti. Anche Vulcano e le isole Eolie, PantelleriaFavignana e le altre Egadi sono facilmente raggiungibili in aliscafo, viaggiando tra scorci indimenticabili nel blu cristallino del Mar Mediterraneo.

A proposito della rotta Napoli – Capri leggi anche il nostro articolo dedicato alle traversate a bordo degli aliscafi.

Prenota Traghetti e Aliscafi con Ferryfinder

Prenotare traghetti e aliscafi non è mai stato così semplice grazie a Ferryfinder, il portale che ti permette di confrontare tariffe e orari per trovare la soluzione più comoda e conveniente. Che tu voglia raggiungere una destinazione da sogno come le isole della Sicilia, Vulcano, Pantelleria e Favignana, prenotare in anticipo è sempre la scelta migliore. Visita il sito e assicurati il tuo posto a bordo in pochi click!